Il primo blog italiano sui trenini elettrici Piko

Info

Un altro blog!! E-che-pizza

Come ho potuto spiegare nell’articolo iniziale, questo blog nasce proprio per la volontà di riunire in un posto solo tutte le informazioni in merito ala casa tedesca Piko e alla sua interessante produzione di modellini ferroviari (i “trenini”) in scala H0 (ma anche N, TT e G).

Tutti i contributi sono bene accetti e grazie per il tempo che vorrete dedicare alla lettura del blog!

Lorenzo

NOTA BENE: Questo blog non appartiene e non è legato in alcun modo all’azienda tedesca Piko. E’ semplicemente nato e gestito da un privato ferromodellista che, apprezzando i modellini Piko, ha deciso di riunire e condividere tutte le informazioni (in italiano) in merito a questo affascinante hobby.

Commenti su: "Info" (33)

  1. antonello massa ha detto:

    come si attiva il trasformatore digitale del treno piko ?
    la clip sotto al binario non va

    • Buongiorno! Credo che stia parlando della centralina digitale Digi1, giusto? Se così fosse, sulle istruzioni, vedrà che la clip digitale deve essere inserita nell’apposito binario dritto, il Piko G231, codice 55201 (si leggono dietro al binario).
      Se servisse il libretto in inglese (a volte si trova solo in tedesco, specie se lo si compra ll’estero) ecco un link http://download.gbbkolejka.pl/doc/piko_digital_manual.pdf

    • Una immagine dello schema di collegamento si può vedere a quest’altro link (sempre dalle istruzioni):

  2. Maurizio ha detto:

    ciao a tutti sto cercando un programma per progettare traciati possibilmente fre

    • Il migliore, per Windows, è Wintrack: bellissimo. Per chi usa Macintosh c’è Railmodeller. Purtroppo non sono free…

  3. Emilio Cazzaniga ha detto:

    Ho digitalizzato il locomotore 59951 ed il treno 96444. Il negozio cui mi sono rivolto mi ha consigliato decoder di altra marca. Funziona tutto tranne le luci di marcia e mi sembra dai dati di traga che entrambi le abbiano. Può trattarsi di incompatibilità del decoder?

    • Ciao Emilio. Può anche darsi che sia il decoder difettoso (mi è già capitato) ma normalmente tutti i decoder con il protocollo DCC dovrebbero funzionare. Da quello che dici può anche darsi che hai semplicemebte montato il decoder al contrario…

      • Emilio Cazzaniga ha detto:

        Grazie, proverò a girare i decoder. Due difettosi su due mi sembrano troppi! Vorrei digitalizzare anche gli scambi (già motorizzati). Esiste su qualche sito uno schema che aiuti nell’impresa? Ciao

      • Guarda… spero che non sia il tuo caso, ma a me ra proprio capitato lo stesso: 2 su 2!!! Fortunatamente grazie alla serietà del negozio ero riuscito a cambiarli. Ora uso solo gli Uhlenbrock (che è la ditta che produce i decoder per Piko (e sono ottimi decoder). Gli scambi motorizzati, sono Piko?? Se sì, io li ho digitalizzati anch’essi co appositi decoder Uhlenbrock. Se hai bisogno, fai un cenno!

  4. paolo ha detto:

    Mi faresti avere x favore il manuale della piko parla solo in tedesco grazie
    ho il piko 1 e 2 molto bello ciao da paolo

  5. paolo ha detto:

    lo vorrei il manuale im italiano grazie

  6. paolo ha detto:

    x favore potrei avere il manuale piko digitale in lingua italiana grazie

    • Ciao! In rete si trova solo in originale tedesco e inglese (che è quella che uso io). Per l’italiano dovresti rivolgerti al negoziante che ti ha venduto i prodotti!

  7. paolo ha detto:

    si si trova in germania

  8. franco ha detto:

    Salve,
    sono un vecchio appassionato di trenini elettrici. Per questo motivo
    ho comprato da poco uno start set Piko 57175 da un negozio in
    Germania.
    Va tutto bene ma volevo porVi dei quesiti in quanto
    l’help tedesco Hotline ecc.. non mi risponde.

    Ho intenzione di costruire un plastico di circa 26 metri
    aggiungendo binari Piko aiutandomi con programma
    di grafica atto allo scopo.

    Quindi volevo sapere:

    26 metri ci vuole Digi2 e quindi sezionando
    a circa la metà il tracciato?

    Comprando un diverso sistema digitale ( Trix, Roco ..) le loco
    sono compatibili sullo stesso tracciato?

    Queste nuove loco, a parte quelle che ho ( A e B 1 e 2 ) sono
    controllate da Digi Fern ?

    Si devono “Battezzare” con nuovi codici? E come si fà?

    Convinto di una Vostra esauriente risposta Vi invio

    Cordiali saluti

  9. Maurizio ha detto:

    ciao io ho due motrici mercklin e scambi elettromagnetici vorrei passare a digitale cosa si deve cambiare consigliateme cosa posso fare….grazie millleeeee

  10. Gioele ha detto:

    Volevo sapere se la carrozza pilota a due piani db regio (piko 57621) ha di serie
    i fari funzionanti, o almeno se é predisposta.
    Ciao e grazie dell’ attenzione.

  11. Paolo ha detto:

    Ciao.
    Nessuna indiscrezione sulla possibilità di vedere il modello GTW Stadler con la livrea di SISTEMI TERRITORIALI ?
    Grazie per una cortese risposta.
    Paolo

    • Salve Sig. Paolo!! Io non direi che la speranza non ci sia!! Quest’anno si parla dell’uscita della versione “Val Venosta”… quindi non si sa mai!! Tra l’altro la livrea “Sistemi territoriali” e veramente moooolto bella!

      Se avessi notizie in merito, non mancherò di pubblicarle!

      Saluti!

  12. Marco Orsi ha detto:

    Salve a tutti,ho appena aderito al blog!Vorrei sapere se in Italia,vengono commercializzati i modelli Piko in scala G.Ovvero,se rivolgendomi ad un negozio ben fornito,posso chiedere di farli avere (specificando il modello) tramite il rappresentante della Piko in Italia.Grazie e buon lavoro.Marco Orsi.

    • Salve Sig. Marco!! Che bello vedere un appassionato di scala G italiano!!!
      In realtà, purtroppo non ho molte informazioni sulla G, ma credo che lei possa tranquillamente contattare il negozio Capotrenomodels che tratta principalmente Piko e che sicuramente può farLe da tramite con l’importatore… se non altro per avere notizie in merito!!

  13. sandro ha detto:

    ciao ho ritrovato in soffitta il mio piko express” ho” (sulla locomotiva c’è il n°553784) .Vorrei notizie e ricambi . il trasformatore non va, perciò non so se funziona.P.S. non sono un esperto …. per ora!

    • Buonasera Sig. Sandro! Fa sempre piacere percepire passioni sopite che si riaccendono, spesso da oggetti a noi cari ripresi da cantine o soffitte, come in questo caso. Dalle informazioni e dal numero di serie, direi senza ombra di dubbio che si tratta di un modello di produzione pre-1992, anno del rilancio (e cambio proprietà) della Piko in seguito alla riunificazione delle due Germanie. Purtroppo non ho informazioni in merito a quei modelli (in quegli anni qua Lima e Rivarossi la facevano da padrone e quindi è raro il materiale Piko – o Pico come si chiamava nelle prime versioni), anche se credo di immaginare che siano a corrente continua… per cui l’unica è quella di provare con un altro trasformatore, magari preso in prestito. Ci tenga aggiornati!

  14. stefano ha detto:

    Salve ho una vecchia locomotiva PIKO a vapore scala N Br 55 credo sia del 90-93, purtroppo è senza motore. C’è qualcuno che sa dove si possono reperire i ricambi?

    • Salve Sig. Stefano!! Purtroppo, da quanto ne so io (ma potrei anche sbagliarmi) a catalogo quel tipo di ricambi non ci sono, anche perché nel frattempo la gestione Piko é passata dallo Stato (ex DDR) a privati… ed infatti ha avuto un notevole impulso e cambio di rotta positivo.
      Bisognerebbe capire direttamente con loro se hanno conservato i ricambi della vecchia produzione!
      Sicuramente però per fare questo (direttamente oppure passando da un negoziante che tratta Piko e ha contatti con l’importatore) è necessario comunque conoscere esattamente il codice prodotto del modellino in questione!

  15. Paolo ha detto:

    Chissà che ora, che stanno per partire su Venezia i servizi metropolitani di SISTEMI TERRITORIALI (con un bacino veramente molto vasto),non sia giunto il momento di accontentare i molti ferromodellisti, ammiratori di questi convogli dalla bellissima livrea bianco/azzurra………. Dopo tanta attesa e qualche promessa, ci è ancora permesso sperare ???…..

  16. filippo ha detto:

    Buon giorno. Sono un nuovo iscritto ed approfitto subito per chiedere se qualche appassionato è in possesso di materiale di armamento N (Piko, naturalmente) con collegamento a spillo dei binari, simile al vecchio sistema Rivarossi, ed è disposto a cederlo. Grazie.

  17. francesco ha detto:

    Salve ho acquistato il kit Piko 57175 – Start set DIGITALE ma il manuale non riporta la lingua italiana come posso fare grazie

  18. Corrj1969 ha detto:

    Buongiorno!
    Come tanti, non prediligo il monomarca. Ho acquistato e apprezzato il sistema binari A di Piko. Per la centralina, ho scelto z21 di Roco e in un giorno I treni circolano.

    Adesso tocca agli scambi. Ho trovato che LDT commercializza il S-DEC-4-DC dove si dice con gli scambi Piko occorre aggiungere una resistenza (4.7 Ohm, 1 W).

    https://www.ldt-infocenter.com/dokuwiki/doku.php?id=en:s-dec-4

    Qualcuno ha esperienza in merito?
    Grazie.
    Buon viaggio:)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Cloud dei tag

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: