Il primo blog italiano sui trenini elettrici Piko

Articoli con tag ‘merci’

Il trasporto intermodale (parte seconda): I carri pianale Rgs

Ecco la seconda parte dell’articolo dedicato al trasporto intermodale. Questa volta vi parlerò dei carri di tipo Rgs (o anche Rs).

La prima differenza che è importante notare, oltre al tipo di carro intendo, è che i modelli di carro pianale di tipo Rgs prodotti da Piko sono tutti in linea Classica, quindi con un dettaglio ancora maggiore rispetto a quelli di cui ho trattato nella prima parte dell’articolo (qui).

Ecco qua un carro delle DB della mia collezione, si trova nello start-set digitale doppio (vedi qui) con sopra un TIR ma si possono caricare anche i container Piko.  (Cliccare sulle foto per ingrandirle)

Qui di seguito un’altra foto dove si può vedere meglio il telaio del pianale, anch’esso con i forellini predisposti per collocare i container Piko, sia da 20′ che da 40′. In particolare, nella foto si vedono inseriti i fermi per il TIR.

Infine ecco un altro modello, attualmente in commercio, delle NS, codice art. Piko 54822

Per quanto riguarda le FS, attualmente non ve ne sono in commercio, ma sono stati prodotti in quattro versioni: con 3 container della “Trinacria Trasporti” (cod. art. 95536), con 3 container della “Frans Maas” (cod. art. 95481), con 3 container “Euro Express” (cod. art. 95520) e con 2 betoniere gialle (cod. art. 95501)

Qui (direttamente dal catalogo dell’epoca) il “Trinacria”:

Speriamo in una futura ri-edizione, anche con altri tipi di container!

A proposito, la prossima puntata sarà proprio dedicata ai container, sia del tipo “base” che più dettagliato!

A presto!

Il trasporto intermodale (parte prima): I carri pianale

Lo ammetto, all’inizio pensavo che mi piacessero di più i convogli passeggeri: mi sbagliavo! Non che non mi piacciano, ci mancherebbe, ma con il tempo ho scoperto la vera passione per comporre bellissimi convogli per il trasporto merci.

E quale miglior scelta se non il trasporto intermodale ??

Anche qui Piko ci viene incontro con dei bellissimi modelli con prezzi umani. In questo articolo volevo farvene vedere alcuni ed analizzarne le caratteristiche.

Iniziando con quelli che fanno parte della mia collezione, mi volevo soffermare subito con quelli in servizio in Svizzera presso le SBB, anche perché di questi ho disponibile una foto del carro (di tipo Lgnss) senza il container. (Cliccare sulle foto per ingrandirle)

Il telaio del carro pianale è interamente in materiale metallico, cosa che, oltre a renderlo robusto e resistente, gli dona una particolare scorrevolezza ed evita qualsiasi tipo di deragliamento anche nelle curve più strette di qualsiasi tracciato.

Sul telaio sono presenti dei piccoli forellini che consentono di collocare con un buon grado di stabilità i container della Piko che possiedono 4 piccoli piedini ai 4 lati; tale predisposizione consente di utilizzare un container da 40′ oppure due da 20′ affiancati, ma se lo si desidera anche solo uno da 20′ in posizione centrale.

Ecco un esempio delle OBB, con container della Rail Cargo Austria:

Naturalmente non mancano anche quelli delle FS, che attualmente si trovano in commercio nello start-set “italiano” 57182 di cui ho già trattato. Ecco qua uno di quei 3 carri:

Ed eccone un altro con container da 20′ in posizione centrale, della Linea Messina:

A seguire alcuni esempi in servizio presso le DB (che ovviamente sono i più numerosi):

Carro pianale tipo Lgs delle DB con container Geest

Infine, un esempio anche per le NS (cod. articolo 57735):

Naturalmente questi sono solo pochissimi esempi della scelta disponibile, che comprende anche le SNCF e le MAV (e se non erro anche SNCB). Come sempre ringrazio gli amici di Capotrenomodels per la concessione delle foto dettagliate.

A mio giudizio sono molto modelli molto belli, robusti e dal telaio indistruttibile, perfetti soprattutto per giocare sul plastico e per iniziare senza spendere delle fortune. Infatti il loro prezzo prezzo ufficiale è di circa 20 Euro cad, ma a volte si trovano in offerta anche meno!!!

Se si vuole qualche dettaglio in più, si possono sempre sostituire (anche in seguito) i container con set Piko molto più belli… ma ne parleremo in dettaglio la prossima puntata, come anche dei più evoluti modelli di carri pianale di tipo Rgs.

A presto!

Un bellissimo start-set italiano con tanto di Locomotiva a vapore

Proseguendo il discorso sugli start-set, eccone uno veramente di prestigio e anch’esso con materiale rotabile italiano, tutto FS!!

Per gli amanti delle locomotive a vapore, questo potrebbe essere un inizio veramente “alla grande”, ma vediamo nei particolari questa confezione proposta da Piko, già da qualche anno:

Nella scatola, dal codice prodotto 96976, si trova:

  • Una locomotiva a vapore, della classe BR55, delle Ferrovie dello Stato con matricola FS 421.007. Il locomotore è analogico ma predisposto per il digitale con presa NEM 652 a 8 poli.
  • un carro pianale delle FS a sponde basse
  • due carri merce chiusi delle FS
  • un vagone cisterna FS della “ESSO”
  • un vagone cisterna FS della “SHELL”
  • 12 binari curvi R2  codice 55212 (raggio 422 mm)
  • 7 binari dritti codice 55201 (lunghezza 231 mm)
  • 1 binario dritto codice 55200 (lunghezza 239 mm)
  • 1 clip analogica prendi-corrente codice 55270
  • 1 scambio destro codice 55221 (manuale ma elettrificabile in seguito)
  • 1 Tronchetto binario terminale codice 55280
  • 1 regolatore di velocità con trasformatore da 12V 5,4 VA

Per avere un’idea più precisa, qui si può vedere lo schema del tracciato e qui il regolatore di velocità/alimentatore/trasformatore.

Ma apriamo la scatola e guardiamo il contenuto, ecco come si presenta:


Ringrazio ancora www.capotrenomodels.com per la gentile concessione della foto!

Come si può notare dall’immagine e dai dettagli (qui si può vedere in versione più grande), oltre a quanto basta per partire, tutti i pezzi del set sono davvero accattivanti!!

Non si può più parlare di prezzo ufficiale, in quanto questo set è uscito di produzione, ma fortunatamente in Italia si trova ancora attorno ai 175 Euro.

Uno start-set tutto italiano per iniziare

Ecco come si presenta il convoglio merci presente nello start set Piko 57182: una E-Lok BR 189 delle FNM in livrea "European Bulls" al traino di 3 carri pianali pianale delle FS con container Lloyd triestino, G.T.S., Linea Messina e FIAT.

Spesso, per iniziare, ci si orienta ad acquistare uno start-set. Hanno tutto quanto serve al futuro ferromodellista per iniziare partendo da zero.

Vediamo nei particolari questa confezione proposta da Piko, già da qualche anno, composta da materiale rotabile italiano.

Nella scatola si trova:

  • Un locomotore Siemens ES 64 F4, della famiglia Eurosprinter, delle Ferrovie Nord Milano (FNM) in livrea European Bulls. Il locomotore è analogico ma predisposto per il digitale con presa NEM 652 a 8 poli.
  • un carro pianale delle FS (interamente in metallo!) con container da 20′ del “Lloyd Triestino
  • un carro pianale delle FS con un container da 40′ della “G.T.S.” di Bari
  • un carro pianale delle FS con due container da 20′, uno della “Linea Messina” e l’altro della “FIAT”
  • 12 binari curvi R2  codice 55212 (raggio 422 mm)
  • 7 binari dritti codice 55201 (lunghezza 231 mm)
  • 1 binario dritto codice 55200 (lunghezza 239 mm)
  • 1 clip analogica prendi-corrente codice 55270
  • 1 scambio destro codice 55221 (manuale ma elettrificabile in seguito)
  • 1 Tronchetto binario terminale codice 55280
  • 1 regolatore di velocità con trasformatore da 12V 5,4 VA

Per avere un’idea più precisa, qui si può vedere lo schema del tracciato, qui la scatola e qui il regolatore di velocità/alimentatore/trasformatore.

Ma apriamo la scatola e guardiamo il contenuto, ecco come si presenta:

Lo start set come si presenta aperto

Ringrazio www.capotrenomodels.com per la gentile concessione della foto!

Come si può notare dall’immagine e dai dettagli (qui si può vedere in versione più grande), c’è davvero quanto basta per partire, addirittura anche uno scambio con binario tronco.

Il prezzo consigliato (e praticato) dal produttore tedesco è di 139,99 Euro.

 

Aggiornamento (23/11/2011): Gli amici di Capotrenomodels mi hanno segnalato che gli ultimi set arrivati sono di nuova produzione! Ho potuto vedere con i miei occhi la differenza di qualità, anche nei colori più vivi della loco, nonchè della parte elettrica interna. Ottimo!!

Cloud dei tag